Lucio Maria Pollini nato a Roma ove si � laureato nel 1955  in Medicina e Chirurgia, si � specializzato presso la stessa Universit� in Pediatria (1958), in Puericultura (1969) ed in Medicina dello Sport (1973).

Formatosi alla Scuola di Frontali nella Clinica Pediatrica dell�Universit� di Roma fino al 1964 (sotto la guida fraterna di Nichele che lo ha accolto nel suo reparto e lo ha voluto successivamente al suo fianco nelle corsie dell�Ospedale Fatebenefratelli di Roma), si � dedicato in seguito all�insegnamento dell�Auxologia alla Scuola Centrale dello Sport prima, all�I.S.E.F. di Cassino poi e, pi� recentemente, alla Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport dell�Universit�  �La Sapienza� di Roma.

Medico Federale Nazionale della Federazione italiana Sport Equestri e del Pentathlon Moderno, Preparatore Olimpico delle Squadre Nazionali italiane di Sport Equestri e del Pentathlon Moderno per otto Olimpiadi, ha partecipato attivamente a Congressi  nazionali ed internazionali.

E� autore di numerose pubblicazioni, monografie e testi Universitari. Convinto assertore dell�importanza di una corretta alimentazione sia nei bambini che negli atleti, ebbe modo di constatare la validit� delle sue teorie in questi ultimi, quando, inserito come Capo Equipe nella Squadra Nazionale italiana di Pentathlon Moderno nei Campionato del Mondo C.I.S.M. svoltosi a Warendorf nel lontano 1966, l�Italia conquist� la Medaglia d�Oro.  Per questa sua opera innovatrice il Consiglio Federale della Federazione Medico- Sportiva italiana lo insign� della Medaglia d�Oro Federale.

Come Pediatra e Puericultore, giudica basilare, come il suo Maestro, che un bambino abbia la �propria alimentazione� fin dai primi giorni di vita e, poco pi� tardi, �dalla prima minestrina.. in poi�, ne abbia una �personalizzata�, anche se �diversificata�.

In questi ultimi anni ha partecipato sia come relatore che come docente a numerosi Convegni e Corsi di Aggiornamento a livello nazionale di Dietologia Computerizzata, in quanto con l�avvento dell�informatica, ha subito visto nel computer un valido supporto all�opera del medico, specie nell�elaborazione delle diete.

Il 12 Novembre 1989 stato eletto Presidente dell�Associazione Italiana Dietologia Computerizzata di cui era Vicepresidente fin dall�Ottobre 1987.

La biografia dell'autore, sopra riportata, � quella scritta sul retro della I edizione del lontano 1983, del libro "Dalla prima minestrina in poi. . .",  cui  sono seguite una seconda nel 1988.

L�anno successivo (1989) si � dovuto ricorrere ad una ristampa.

Nel luglio 1991 fu stampata la III edizione e nel settembre del 2001  ne vide la luce il �Supplemento�.

Di questo libro, complessivamente, sono state stampate alcune decine di migliaia di copie.

Oggi siamo alla IV edizione ma in formato on line; ci� permette un continuo aggiornamento, un abbattimento dei costi ed una maggiore diffusione.

Storia del "libercolo"

Altre pubblicazioni